- gridare
- gri·dà·rev.intr. e tr. FO1. v.intr. (avere) alzare la voce per richiamare l'attenzione di qcn. o per dare sfogo all'eccitazione dell'animo: gridare a gran voce, a squarciagola, in coro | parlare con un tono di voce eccessivamente elevato: smettila di gridare, non sono sordoSinonimi: strillare, urlare.Contrari: bisbigliare, mormorare, sussurrare.2. v.intr. (avere) di qcn., emettere suoni alti e inarticolati, urlare spec. per un forte dolore | di animali, emettere il proprio verso3. v.tr., dire urlando: gridare il nome di qcn., gridare evviva | invocare, implorare ad alta voce: gridare aiutoSinonimi: strillare, urlare.Contrari: bisbigliare, mormorare, sussurrare.4. v.tr. CO affermare, sostenere con vigore e tenacia: gridare la propria innocenzaSinonimi: proclamare.5. v.tr. CO far sapere, rendere noto: griderò a tutti che sei pazzo6. v.tr. BU fam., sgridare, rimproverare\DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: lat. *crītāre, var. di quiritāre propr. "invocare l'aiuto dei cittadini", der. di Quirites, nome dei cittadini romani in ambito civile.POLIREMATICHE:gridare allo scandalo: loc.v. COgridare al lupo: loc.v. COgridare al miracolo: loc.v. COgridare al vento: loc.v. COgridare pietà: loc.v. COgridare vendetta: loc.v. CO
Dizionario Italiano.